Per iniziare
Tutti i prodotti sono ampiamente testati nel centro di ricerca e sviluppo Wisbroek e sviluppati in collaborazione con nutrizionisti, veterinari, allevatori e zoo.
La gamma completa comprende oggi alimenti di alta qualità specifici per uccelli acquatici, trampolieri, anatidi, softbill, psittacidi, insettivori e nettarivori oltre alla nuovissima gamma di integratori innovativi, alimenti di supporto per lo svezzamento dei nidiacei e l’imbecco di psittacidi e ranfastidi.
La loro storia come produttori comincia...
nel lontano 2006
In un piccolo paese dell’Olanda Mr. Wisbroek era conosciuto da anni come il “Gentiluomo con i fenicotteri nel giardino”.
Di animali nel suo giardino non ci sono solo fenicotteri ma innumerevoli specie di uccelli acquatici, rapaci, psittacidi, softbill, paradisee…
Quel “giardino” è il Centro di Ricerca e sviluppo Wisbroek di cui vi parleremo di seguito


Mr.W però affrontava da anni un grave problema: la perdità di colore dei suoi fenicotteri.
Assieme a Mr. B (Nutrizionista e caro amico) e alla veterinaria Mr. W trovarono come il problema fosse da riscontrarsi nell’alimentazione.
Mr. W decise allora assieme a Mr.B di elaborare degli alimenti su misura per i suoi animali che non tenessero conto del costo ma solo della migliore proposta in termini di materie prime e procedimenti produttivi.
La ricerca si focalizzò su ciò che in natura trovano le diverse specie
Lo sviluppo e i test dei prodotti proseguirono meravigliosamente, gli animali non erano mai stati così in salute e in splendenti condizioni in tutte le fasi di allevamento.
I test veterinari confermavano quella che era l’apparenza esteriore.
I processi di estrusione a temperatura controllata sembravano essere la chiave per combinare tutti gli ingredienti naturali in una solo elemento facilmente digeribile dagli animali che contenesse tutti i nutrienti necessari.
Il processo di estrusione inoltre permetteva di fornire l’alimento secco su mangiatoie o direttamente in acqua.
Mr W. nel corso di questi primi anni grazie all’incredibile aspetto dei suoi animali cominciò a ricevere richieste da altri allevatori e soprattutto Zoo per i suoi alimenti.
Da quel momento l’azienda Wisbroek iniziò ad essere quella che conosciamo oggi.
Lo sviluppo dei prodotti continua ancora ad oggi con la stessa filosofia:
-Qualità delle materie prime e dei processi di produzione
-Test, test e ancora test nel centro di ricerca e sviluppo
-Collaborazioni e scambio di opinioni direttamente con allevatori

Wisbroek R&D Center - Centro Ricerca e Sviluppo
Il centro di ricerca e sviluppo Wisbroek prende vita dal “Giardino del Gentiluomo con i fenicotteri” e del classico giardino non ha proprio niente.
Custodisce nei suoi exhibit un gran numero di specie particolari: rapaci, uccelli acquatici, psittaccidi, softbill, insettivori, nettarivori, ratiti oltre che diverse specie di paradisee.
Molti di questi animali sono a rischio estinzione e il centro è uno dei più all’avanguardia a livello mondiale nella pratica della conservazione ex-situ.
La registrazione dei dati continua e dettagliata tramite metodi non invasivi di sorveglianza permette di studiare anche il comportamente degli animali filmando ciò che pochi occhi umani hanno possibilità di vedere in natura.
La varietà di specie e la precisione dei test permette al centro di essere la migliore piattaforma per lo sviluppo dei prodotti Wisbroek con i quali vengono alimentati tutti gli animali del centro.
Alcune delle specie allevate
Alimentazione
Exhibits
